Attività per i soci

Le Terme di Caracalla e i sotterranei

Giovedi n.d.
  • durata:
  • appuntamento:
  • ora: :
  • sesterzi: 6.00

Prossime uscite


Notice: Undefined variable: tehcover in /home/ivsotter/public_html/frontend_mods/tour/class.tour.php on line 82
Registrati o autenticati per partecipare alle attività.

Si visiteranno le terme di Caracalla e i sotterranei aperti al pubblico, nei quali è allestita una piccola mostra espositiva.

La costruzione delle Terme di Caracalla iniziarono con Settimio Severo, anche se furono inaugurate, probabilmente nel 216 d.C. sotto il regno del figlio, Marco Aurelio Antonino Bassiano detto Caracalla. Vennero realizzate nella parte meridionale della città abbellita e monumentalizzata dai Severi con la via Nova e il Septizodium.
Le terme vissero solo tre secoli, in quanto furono definitivamente abbandonate dopo il 537 d. C., a seguito dell'assedio di Roma ad opera di Vitige, re dei Goti, il quale tagliò gli acquedotti per prendere la città per sete.

A quel punto il complesso termale fu abbandonato e divenne il cimitero dei pellegrini ammalatisi durante il viaggio a Roma e ricoverati nel vicino Xenodochium di SS. Nereo e Achilleo: nel XII secolo le terme furono cava di materiali per la decorazione di chiese e palazzi..

Nel 2009 i Sotterranei di Roma effettuarono uno studio dei sotterranei per conto della Soprintendenza Archeologica. In questa occasione si visiteranno una parte di essi, dove venivano stoccate le risorse di legname per far funzionare gli imponenti forni, per il funzionamento di tutto il sistema.

Al contributo della visita va considerato il pagamento del biglietto di ingresso (11€ per gli adulti, 2€ per i cittadini della CE con età tra i 18 e i 25 anni, 2€ docenti a tempo indeterminato, gratuito per i minori di 18 anni,)

Siti Visitati:
Terme di CaracallaTerme di CaracallaTerme di CaracallaTerme di CaracallaTerme di CaracallaTerme di Caracalla

Altri Tour

News