Sotterranei della chiesa di San Carlo ai Catinari

  • tipologia:
    Edifici vari
  • quota:
    17m
  • anno:
    0
  • epoca:
    Imperiale


Condividi:

Sotterranei della chiesa di San Carlo ai Catinari

Al di sotto della chiesa barocca di San Carlo ai Catinari, il cui nome deriva dalla vicinanza con botteghe di fabbricanti di catini, e la cui cupola era la terza in ordine di grandezza nella vecchia Roma, è possibile visitare i resti di edifici di età imperiale. Le strutture si riferiscono sia ad ambienti di servizio di un imponente edificio soprastante ormai scomparso (riferibile al I-II sec. d.C.), che ad una ricca abitazione di III sec. comprendente un ninfeo decorato da un raro esempio di mosaico allestito sulla volta. Dopo essere stati utilizzati nel 1800 come fossa comune, gli ambienti sono stati infine riadattati come cantine del convento soprastante, in uso fino a tempi recenti.
Sotterranei della chiesa di San Carlo ai Catinari

Indirizzo:
Piazza Benedetto Cairoli, 115, 00186 Roma RM, Italia

Tour per i Soci

News