Fontanile di Clemente XII
-
tipologia:
Fontana -
quota:
121m -
anno:
0 -
epoca:
Papalina
Fontanile di Clemente XII
La fontana può essere considerata una sorta di mostra extraurbana, lungo la via Tuscolana, dell'acqua Felice, ovvero dell'acquedotto costruito dal pontefice Sisto V tra il 1585 e il 1587.
La fontana attuale venne edificata nel 1733, forse su progetto di Luigi Vanvitelli, per volontà di Clemente XII (1730-40), in luogo del precedente abbeveratoio voluto da Sisto V presso l'arco monumentale dell?acquedotto a Porta Furba. Nella parte centrale del prospetto trovano posto l?iscrizione, gli stemmi del papa e di monsignor Felice Passerini, all?epoca Presidente delle Acque, nonché un mascherone alato che getta acqua in un bacino a conchiglia. La fontana fu restaurata una prima volta, nel 1897, subendo l'abbassamento della vasca inferiore. Successivamente venne realizzata la scalinata con i cinque gradini. La fontana è stata quindi restaurata negli anni 1992-93.
La fontana attuale venne edificata nel 1733, forse su progetto di Luigi Vanvitelli, per volontà di Clemente XII (1730-40), in luogo del precedente abbeveratoio voluto da Sisto V presso l'arco monumentale dell?acquedotto a Porta Furba. Nella parte centrale del prospetto trovano posto l?iscrizione, gli stemmi del papa e di monsignor Felice Passerini, all?epoca Presidente delle Acque, nonché un mascherone alato che getta acqua in un bacino a conchiglia. La fontana fu restaurata una prima volta, nel 1897, subendo l'abbassamento della vasca inferiore. Successivamente venne realizzata la scalinata con i cinque gradini. La fontana è stata quindi restaurata negli anni 1992-93.