Batteria Porta Furba

  • tipologia:
    Forte
  • quota:
    47m
  • anno:
    1886
  • epoca:
    Italiana


Condividi:

Batteria Porta Furba

La struttura è parte del Campo Trincerato di Roma, complesso sistema difensivo realizzato intorno alla città - dopo il trasferimento della Capitale d’Italia e per il timore di attacchi da parte francese in appoggio al Papa - tra il 1877 e il 1891. Si tratta di un anello lungo poco meno di 40 km, costellato da 15 forti e 3 batterie in coincidenza con le vie consolari e da una cinta fortificata realizzata tra il fiume Tevere e il bastione delle Mura Vaticane vicino all’Aurelia. Il sistema perse rapidamente la sua ragion d’essere per l’evoluzione della tecnica militare. La Batteria Porta Furba fu realizzata tra il 1883 e il 1886 in posizione arretrata rispetto al Forte Appia Antica e Casilina. Insieme alla Batteria Appia Pignatelli aveva il compito di difendere l'accesso alla città dalle due consolari. Fu utilizzata sin dal primo decennio del Novecento da un reparto della Regia Guardia di Finanza. Nel 1927 fu trasformata nel Sanatorio "Ramazzini" sino alla fine degli anni Sessanta. Dal 1970 è stata assegnata alla Guardia di Finanza.

Bibliografia
Scheda dell'Associazione Progetto Forti - progettoforti.wixsite.com


Veduta della Batteria Porta Furba.

Indirizzo:
Via della Batteria di Porta Furba, 34, 00181 Roma RM, Italia

Tour per i Soci

News