La torre, rettangolare (m. 6.80x6) e alta circa 20 m., presenta alla base un rinforzo a sperone in blocchetti di peperino. L'alzato è costruito con piccoli parallelepipedi di tufo e peperino. Ha finestre rettangolari munite di stipiti, feritoie e fori per le travature.
La parte superiore conserva ancora alcuni merli di tipo ghibellino e, nel lato est, mensole marmoree di una caditoia. Questa torre costituiva non solo un'importante vedetta, ma certamente anche un piccolo luogo fortificato per il controllo della via Tuscolana, con alte torrette circostanti.
Nel lato sud si scorge una parete in tufelli con finestre rettangolari, che costituisce l'ultimo avanzo di un piccolo castello addossato alla torre.
Ormai le costruzioni di questi ultimi decenni, hanno soffocato la vista integrale della torre che continua a vivere nel tempo anche se noi, con tanta crudeltà cerchiamo, per motivi di arrivismo, di distruggere qualcosa che ci parla di storia, di culture e perchè no, anche di leggende. La zona, sin dal secolo XIII, fu proprietà dei Monaci dei SS: Quattro Coronati. Prima di passare alla famiglia Capocci, nel 1380, il casale dei SS Quattro fu venduto, per la somma di 1600 fiorini d'oro, al nobile romano Tebaldo Taglienti, del rione Campitelli.
Nel secolo XV la tenuta dei SS: Quattro era divisa fra gli Orsini, la famiglia Stati ed il monastero di S. Lorenzo in Panisperna (proprietario anche della vicina Tor di Mezzavia).
Nel 1402 Gentile Orsini cedette al monastero di San Lorenzo la metà del "Casale de li Santi Quattro" con la torre.
Sono disponibili informazioni addizionali.
Sono disponibili contenuti bibliografici.
links e media
bplinks
Sono disponibili contenuti mediatici.
Registrati o autenticati per accedere a tutti i contenuti.
esplorativo
documentativo
editoriale
20 Giu 17 alle 14.50 0
24 Set 18 alle 15.36 Marco Segnala per revisione Segnala per cancellazione
Stato
esplorativo
documentativo
editoriale
5460
EOF
newsletter
Iscriviti alla Newsletter per ricevere il calendario delle attività e le news!
ok
Inserisci il codice di 4 cifre che ti è stato inviato.